Multicanalità e Falsi miti

23.04.2025 17:30 (GMT+2)
Agenda

1. Comprendere la Multicanalità nel contesto SEO

  • Cosa significa davvero “multicanale” in ottica SEO?
  • Come la SEO interagisce con social media, email marketing, advertising a pagamento e PR
  • L’importanza della coerenza del brand su tutti i canali per migliorare i segnali E-E-A-T
     

2. Falsi miti della SEO nel 2025

  • “La SEO è morta” – Perché questo mito continua a circolare e cosa dicono realmente i dati
  • “Non servono più i backlink” – L’importanza attuale della costruzione di autorevolezza
  • “Il contenuto basta da solo” – Perché distribuzione e promozione sono fondamentali
  • “Google penalizza i contenuti duplicati su diversi canali” – Facciamo chiarezza una volta per tutte
     

3. Costruire una strategia multicanale coerente

  • La SEO come base: allineare l’intento di ricerca con le altre attività di marketing
  • Utilizzare i touchpoint multicanale per migliorare il CTR e ridurre il bounce rate
  • KPI SEO da monitorare in una campagna multicanale

Ospite

Michele Senatore
Michele Senatore

Lavora nel digital marketing come consulente specializzato nella SEO e nella SEA con un focus importante rivolto alla SEO tecnica, al posizionamento organico e alla lead generation mediante campagne di PPC su Google.

Segue da diversi anni la crescita, la promozione ed il posizionamento online di PMI e grandi brand nazionali ed internazionali con l’obiettivo di aumentare le visite, le vendite e la brand awareness.

Alle competenze in ambito SEO & SEA affianca la progettazione e l’ideazione di landing page con lo scopo di migliorare la CRO grazie allo studio e all’interpretazione dei dati.

Dal 2020, è Google Partner e dal 2022 divulgatore e co-founder di The Breaking Web.

Docente Google ads per PPCAcademy 

Moderatore

Gaetano Romeo
Gaetano Romeo

Head of Global Digital EasyVista Nato a Palermo il 15 maggio del 1979, laureato in Lingue e letterature euro-americane, muove i primi passi nel mondo digitale nel 2003 lavorando per piccole realtà locali.

Fondamentale la sua esperienza tedesca, che ritiene di fondamentale importanza per la sua formazione non solo tecnica, ma anche umana. A Berlino, nel 2006 ha lavorato per multinazionali, come StudiVZ in cui ha ricoperto il ruolo di country manager per l’Italia.

Perchè ne vale la pena?

Consigli gratuiti forniti dai professionisti
Panoramica delle tendenze e degli strumenti di marketing
Formazione senza uscire di casa
Materiale didattico gratutito